“Terra di donne”, a Capua premiate cinque eccellenze di Terra di Lavoro
Capua – Le donne al centro dell’evento andato in scena al Teatro Ricciardi di Capua, Domenica 16 Marzo, ed organizzato dalla BCC Terra di Lavoro San Vincenzo de’ Paoli in collaborazione con la BCC Lab il network dei giovani socie con il Patrocinio del Comune di CapuaTerra di Donne un evento, organizzato. “Tera di donne” ha celebrato il valore inestimabile delle donne, di Terra di Lavoro, che con passione e dedizione, si sono distinte in vari ambiti, diventando esempi di eccellenza e di ispirazione per le nuove generazioni.
I riconoscimenti sono andati al questore di Rimini Olimpia Abbate, già capo della squadra mobile di Caserta, alla ricercatrice al Massachusetts Institute of Technology di Boston e professoressa del dipartimento di Ingegneria Elettronica alla Yale University Claudia Cea, alla Chef Rosanna Marziale, all’imprenditrice Manuela Vigliotta ideatrice del Mozzarella Experience Tour e all’atleta olimpionica delle Fiamme Oro Sirine Chaarabi.
Durante la serata, presentata dalla giornalista Maria Beatrice Crisci e per la regia di Rino Della Corte si sono alteranti, oltre al cantautore Tommaso Primo, anche diverse rappresentanti del mondo associativo, lavorativo ed imprenditoriale del mondo femminile.
“La parità non è uno slogan – ha dichiarato Roberto Ricciardi, presidente della Bcc Terra di Lavoro San Vincenzo de’ Paoli – c’è bisogno di lavorare in maniera convinta con azioni concrete per promuoverla in modo da valorizzare le tante eccellenze femminili del nostro territorio. Con questo evento abbiamo iniettato valori positivi nella società civile“.
Di primo livello la platea istituzionale che ha partecipato ai lavori. Il Comune di Capua è stato rappresentato dalla vicesindaca Marisa Giacobone. “Purtroppo in determinati settori per le donne è ancora complicato emergere – ha sottolineato la Giacobone – nonostante abbiamo dimostrato di avere le qualità e le competenze per ottenere grandi risultati in tutti gli ambiti”.
Forte è anche il messaggio che arriva dal sacerdote don Gianni Branco. “La chiesa sta lavorando affinché le donne possano avere lo spazio che meritano – ha evidenziato – è necessario, però, che ci sia una maturazione della società”. Il questore di Caserta Andrea Grassi, invece, ha sottolineato come non solo vadano “arginati i fenomeni di violenza fisica, ma anche quelli di violenza economica”.
di Marco Credendino







