Nola, Premio Taranto tutto pronto per l’inizio della manifestazione
Nola – Il Premio Nazionale Carlo e Nino Taranto, mai istituito in tutta Italia, vuole ricordare i due fratelli Taranto che tanto hanno dato al teatro e al cinema italiano, unendo a questa manifestazione il fascino storico-turistico della Città di Nola. Lo stesso è promosso nell’ambito del progetto del bilancio partecipativo del comune di Nola. Il Premio e la relativa scuola si prefiggono vari obiettivi.
In primo organizzare incontri settimanali di lezioni aperte al pubblico ogni martedì per il valore educativo e formativo di un’attività teatrale che potenzia le capacità espressive mediante l’uso della voce e del corpo, migliora le relazioni sociali mediante il lavoro su un progetto comune, sviluppa le capacità critiche di ogni singolo individuo. Tutti noi siamo bombardati in continuo da sollecitazioni da parte dei mass media che non vogliono farci ragionare con il nostro cervello ma si interessano a noi solo come potenziali “clienti” da convincere. Bisogna imparare a parlare e a farsi capire per riuscire a crescere evitando gli assalti dei mass media; saper comunicare significa poter trasferire le proprie passioni, dando alla vita potenza e significato. Per far tutto ciò non basta affidarsi al caso, bisogna organizzare le proprie risorse, utilizzare in maniera appropriata i nostri lati positivi per essere sempre pronti ad affrontare qualsiasi situazione o persona. La realizzazione della persona passa anche attraverso l’energia fisica, intellettuale e psichica che ci permette di ottenere il massimo da ciò che abbiamo a disposizione. Le persone riescono a realizzare gli obbiettivi della propria vita solo se hanno la capacità di stabilire legami con gli altri e sviluppare rapporti con individui di ogni tipo, al di là dell’età, del sesso, della razza o della religione.
La scuola di Interpretazione parte dall’esperienza della commedia dell’arte come base storica del teatro italiano, passa attraverso il teatro partenopeo per contribuire alla conoscenza e alla salvaguardia del nostro patrimonio culturale e sfocia nelle esperienze teatrali moderne e di scambio interculturale e generazionale, passando per il cabaret e la clowneria.
Il progetto si prefigge di organizzare quattro spettacoli aperti al pubblico annuali in cui, gli allievi della scuola, si mettono alla prova per vincere il Premio Cabaret Città di Nola Carlo e Nino Taranto che è organizzato come un campionato nazionale annuale a punti. Ogni spettacolo avrà come location un sito storico culturale della città, con stand di degustazione di prodotti tipici ed operatori commerciali/turistici del Comune di Nola, che potranno integrare i costi del progetto. Ogni singolo spettacolo potrà essere dedicato alla raccolta fondi per un’azione di beneficenza indicata dal comune. Il progetto si prefigge anche di diventare una manifestazione nazionale periodica (annuale) che dia uno sviluppo turistico, culturale ed economico alla Città di Nola e possa partecipare a varie mostre nazionali di promozione territoriale e turistica come la BIT e l’Expo 2015 a Milano